

Harder Better Faster Stronger
Scarpe per allenamenti velociBoston 9 VS Hyperion Tempo VS Rincon 2
Amiche e amici runners, avete macinato un pò di km in questi mesi? Se la risposta è sì, molto probabilmente le vostre gambe saranno pronte per qualche allenamento primaverile più veloce.
Potreste allora prendere in considerazione una scarpa più performante che possa rendere più efficace e divertente la vostra corsa.
Di seguito vi proponiamo 3 prodotti adatti a lavori veloci o cosiddetti “di qualità”, che potrebbero fare al caso vostro.
Innanzitutto i requisiti che, a nostro parere, deve avere una scarpa da allenamento veloce sono la leggerezza, la reattività senza comunque far mancare ammortizzazione e un po’ di protezione.
Con queste caratteristiche e con un buon rapporto qualità prezzo, a nostro parere, queste sono le tre migliori proposte che abbiamo testato in questi mesi: ADIDAS BOSTON 9, HOKA RINCON 2, BROOKS HYPERION TEMPO.

PESO e DROP (versione maschile):
– Adidas adizero Boston 9 – 235 grammi / 10 mm drop (misura 9 US)
– Hoka Rincon 2 – 218 grammi / 5mm drop (misura 9 US)
– Brooks Hyperion Tempo – 207 grammi / 8mm drop (misura 9 US)
TOMAIA (COME CALZANO) :
La Boston 9 è la calzata più precisa delle tre soprattutto aumentando la velocità e nei cambi di direzione; messa al piede il mesh della tomaia è ottimo, si adatta perfettamente al piede anche a chi ha la pianta più larga.
La fodera interna in rete è la più fresca (anche troppo in inverno :)) La Rincon 2, invece è più confortevole e morbida soprattutto sul collo grazie alla linguetta più imbottita, eccellente comodità durante i lunghi a ritmo medio/veloce. La Hyperion Tempo, con il knit fit è un buon compromesso e si difende alla grandissima sia nei cambi di direzione repentini che nei lunghi a velocità sostenuta. Nota positiva le stringhe, piacevoli e salde alla linguetta.



INTERSUOLA (COME SI COMPORTANO) :
La Boston 9 affianca alla schiuma Boost la nuova intersuola in EVA Lightstrike che offre una corsa reattiva e leggera. La Rincon 2 utilizza una eva classica meno reattiva ma è la sua geometria meta-rocker ad offrire una risposta rapida e meno “seduta” con una transizione tallone avampiede fulminea, è la meno affaticante delle rivali.
La Hyperion Tempo ha la mescola più reattiva e interessante delle tre, il DNA Flash con infusione di azoto la rende veloce e svelta nei tempi d’appoggio e senza farvi faticare troppo.
IL GRIP (LA TENUTA IN STRADA) :
Su asfalti bagnati l’adidas stravince con il battistrada Continental e con il sistema Energy Rails avanzato garantisce stabilità eccellente a ritmi sostenuti. Battistrada minimali invece, che prediligono leggerezza, sia per Hoka che per Brooks. Ottime su asfalto meno sulla terra compatta dei parchi in fase di spinta.

CONSIGLI:
Tutte e tre sono adatte alla maggior parte dei runner che cominciano a correre sotto 5’ al km con una buona meccanica di corsa.
Abbastanza stabili, ammortizzate il giusto, e se non pesate più di 80kg potete correrci efficacemente per 80/100 minuti
CONCLUSIONI:
Difficile tra le tre, dire quale sia la miglior scarpa da allenamento veloce, e soprattutto quale scegliere.
La Rincon 2 di Hoka è senza dubbio la migliore per rapporto qualità/prezzo (120€), ok non è reattiva come le rivali, ma è veloce, leggera in fase aerea e rapida nel portarvi in avampiede. La più comoda, soprattutto a chi piace andare oltre l’ora di corsa a ritmo sostenuto.
La Boston 9 è la più performante e corsaiola, la consigliamo a chi ama le variazioni di ritmo e soprattutto chi si allena su percorsi cittadini con molte curve.
La Hyperion Tempo è a nostro parere la più veloce e reattiva. Il DNA flash è una bellissima sorpresa e una rivoluzione in casa Brooks probabilmente la nostra preferita per gli allenamenti veloci.
CREDITS
Testi e foto di Runaway.