

Miglior Sportwatch da Trail, quale scegliere?
Coros Vertix VS Garmin Fenix 6 PROBatteria di lunga durata o mappa cartografica?
Ti piace correre in natura e non sai quale possa essere l’orologio gps più adatto a te? Dopo aver letto la nostra recensione forse avrai le idee più chiare, o forse no 🙂

INTRODUZIONE:
In questi mesi abbiamo testato sui sentieri di montagna il già collaudato e pluri recensito Fenix 6 PRO di Garmin e la novità dell’anno per quanto riguarda gli orologi sportivi, il Vertix, dell’azienda americana Coros. Per quanto riguarda Garmin, come sappiamo ci sono altri modelli più evoluti, come ad esempio il 6 Pro Solar, o il nuovo nato Enduro, che a differenza del 6 PRO però, non ha le mappe cartografiche, che riteniamo importanti per praticare trail running. Anche Coros offre altri modelli che possono essere usati per praticare trail.
CARATTERISTICHE :
Quali caratteristiche deve avere un orologio gps per essere considerato da trail? Sicuramente devono essere presenti sul display l’altimetria, gps o barometrica non importa, il dislivello, la possibilità di seguire una traccia e ovviamente una batteria di lunga durata.
Entrambi gli orologi hanno tutte le funzioni di messaggistica, monitoraggio sonno, contapassi, contacalorie e tutte le funzioni smart sulle quali non ci soffermiamo.
GARMIN FENIX 6 PRO:
- – Cassa in acciaio da 47mm
- – 83 grammi con cinturino in silicone
- – Display in vetro minerale Gorilla Glass
- – Altimetro barometrico
- – Acclimatazione con pulsossimetro
- – durata batteria Full Gps 36 ore, in modalità ultra 72 ore
- – impermeabilità 10 atmosfere
- – mappe cartografiche europee pre caricate
- – prezzo di listino 649€

COROS VERTIX:
- – Cassa in titanio da 47mm
- – 76 grammi con cinturino in silicone
- – Display in vetro zaffiro con trattamento al diamante
- – Altimetro barometrico
- – Acclimatazione con pulsossimetro
- – durata batteria Full Gps 60 ore, in modalità ultra 150 ore
- – impermeabilità 15 atmosfere
- – possibilità di seguire una traccia
- – touch screen attivo su modalità mappa
- – prezzo di listino 599€

CONFIGURAZIONI TRAIL E SCHERMATE:
I dati che si possono vedere sullo schermo di entrambi i prodotti sono tantissimi, anche troppi a volte, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Oltre alle funzioni che vi abbiamo elencato in precedenza (altrimetria, distanza ecc), in base alla nostra esperienza vi possiamo consigliare altri interessanti parametri da prendere in considerazione, che possono essere visualizzati su entrambi gli orologi:
– VAM (velocità ascensionale media) ovvero quanti mt saliamo in 1 ora
– Percentuale di pendenza della salita che stiamo affrontando
– passo medio totale dell’allenamento
– calorie consumate (meglio con fascia cardio collegata)
– grafico dell’altimetria
– tempo rimanente in base al passo (se pre-carichiamo una traccia)
– mappa cartografica (solo su Fenix 6 PRO)


Il Coros come abbiamo visto, a parità di dimensioni è più leggero, più economico e con una batteria di durata maggiore rispetto al Fenix 6 PRO. Inoltre il materiale del display è in vetro zaffiro con un trattamento speciale al diamante, a differenza del Fenix 6 PRO che ha un vetro minerale, comunque di ottima qualità e resistente agli urti. Con il Coros è possibile seguire una traccia pre-caricata oppure monitorare quella dell’attività corrente muovendosì sullo schermo con il touch-screen (una funzione molto utile), però non ha le mappe cartografiche, che sono invece presenti sul Fenix 6 PRO, e se utilizzate bene possono essere molto importanti in alcune situazioni, soprattuto se ci si trova in luoghi a noi sconosciuti.
La batteria del Coros è una delle caratteristiche che più ci ha impressionato. E’ stato necessario ricaricarlo 14 giorni dall’ultima ricarica, dopo averlo utilizzato per 9 allenamenti di corsa, 3 uscite in bici da 2h30, una gita in montagna da 4 ore, cardio sempre acceso, fascia sempre collegata durante l’attività e sensore di cadenza collegato durante gli allenamenti di corsa. Dura circa 24 ore in più del Garmin Fenix 6.

COMPATIBILITA’ E UTILIZZO:
Sia il Fenix che il Vertix sono compatibili con la propria app, disponibile sia per iOS che per Android, dalla quale è possibile creare programmi di allenamenti specifici, ripetute, caricare percorsi già conosciuti o percorsi di gare. Il Coros, a differenza del Fenix, riconosce tutte le fasce cardio con tecnologia Bluetooth e Ant+ e dispone di un POD da applicare ai pantaloncini in grado di misurare la cadenza di passo, la lunghezza, e la potenza espressa in Watt.
Il Garmin ha 5 pulsanti (3 a sinistra, 2 a destra) con i quali si accede a tutto il menù e a tutte le funzioni disponibili. Il Coros Vertix è più minimale da questo punto di vista e sicuramente più facile e immediato da utilizzare, con soli 2 tasti e una comoda rotellina per spostarsi facilmente all’interno dei menù. Inoltre c’è la possibilità di indossarlo al contrario, ovvero con i tasti sulla sinistra (di default sono a destra) e lo schermo ruota di 180 gradi.
CONCLUSIONI
Speriamo di essere riusciti a spiegarvi in maniera esaustiva le caratteristiche principali di questi due prodotti. Non abbiamo volutamente creato un paragrafo di PRO e CONTRO perchè per noi sono entrambi ottimi orologi da trail e se fosse per noi li sceglieremmo entrambi. Vi ricordiamo che potete provarli e toccarli con mano in negozio da noi, dove vi spiegheremo nel dettaglio tutte le funzioni, mostrandovi come usarle. Oppure li trovate direttamente sul nostro sito e-commerce.
CREDITS
Testi e foto di Runaway.